Arte in Cina al tempo del Virus
Vivo, lavoro e ho famiglia in Cina. Da 16 anni. Ho vissuto nell’estremo Nord, al confine con Siberia e Nord Corea, dove la temperatura media degli 8 mesi invernali è di -20 gradi. Nel centro, a Shanghai, che è e sarà sempre Shanghai, e nel Sud, a 30 minuti da Hong Kong. La città dove vivo si chiama Shenzhen, la capitale della Silicon Valley cinese, e qui si... Read More
Caratteri cinesi in motion: un classico moderno.
Con l’avvento dei media digitali, il ruolo del motion graphic design nella diffusione delle informazioni sta diventando ancora più importante. Utilizzando una combinazione di immagini animate, testo e altri elementi dinamici, la grafica animata aiuta a trasmettere le informazioni in modo facilmente digeribile e visivamente coinvolgente. Ma nonostante l’ubiquità ... Read More
Il Re di Pechino, un pò Nuovo Cinema Paradiso, un pò no.
Sono sempre stato appassionato di film cinese, soprattutto quelli “underground” e non “main-stream”. Ora che in Cina si fanno produzioni miliardarie, basate su grandi stars internazionali e su effetti speciali degni di Holliwood, si avverte ancora più forte il gusto dei cineasti locali di interpretare la realtà che li circonda, anche quella più cruda. https://vimeo.com/244012635 Il... Read More
Tian Wei e Qiu Jie: arte oltre i confini cinesi
Tian Wei e Qiu Jie sono due artisti contemporanei cinesi che hanno in comune due caratteristiche: 1) sono quasi coetanei, 2) hanno entrambi vissuto all’estero per molti anni. Questi due elementi, per quanto abbastanza insignificanti, invece costituiscono, insieme al loro talento, il motivo fondamentale della loro ispirazione artistica. Entrambi, infatti, hanno potuto, grazie... Read More
Xitang, la Cina delle cittá fluviali
Ad un’ora di autobus da Shanghai, si trova Xitang, una piccola cittadina che ha vissuto e continua a vivere appollaiata sui canali d’acqua che la attraversano. Immediato potrebbe venire alla mente un paragone con Venezia o Amsterdam. Si forse, qualcosa di simile c’e’, ma Xitang, come molte altre città ’ sull’acqua in Cina, non si e’... Read More
Visita al Centro Artistico sui Poster della Propaganda di Shanghai
Visitatori al Centro Artistico sui Poster della Propaganda Un sabato diverso, in una città come Shanghai, può’ significare tanta cose, ma io, nell’afa umidiccia con cui l’Estate avvolge da secoli la Perla d’Oriente, ho deciso di fare un salto in uno di quei piccoli musei che sopravvive grazie alla passione del filantropo di turno: il Centro Artistico... Read More
La cinecitta’ di Shanghai: un tuffo nel recente passato
Riproduzione della famosa Nanging Road La tiepida primavera che si sta finalmente affacciando nella (sino ad ora) uggiosa Shanghai, mi ha invogliato a prendere la vecchia Nikon D50 e lo zainetto, per andare ad esplorare la locale “cinecittaâ€: lo Shanghai Film Studio. Fondato nel lontano 1949, poco prima che la rivoluzione maoista decretasse la nascita della nuova era... Read More
Mr. Mao col cellulare
In lingua italiana la parola adatta per casi del genere non sarebbe “imitatoreâ€, bensì “impersonificatoreâ€. Si, perché di questo si tratta. Ieri sera ho assistito alla proiezione del film “READY MADE†(“prontoâ€, nel senso di presto detto o presto fatto), alla presenza del regista, il Maestro Zhang Bingjian. Nato a Shanghai,... Read More
Yan Xin ed il suo “esagerato” uomo moderno
La societa’ moderna cinese e’ esagerata sotto diversi punti di vista. Questa esagerazione si riflette ovviamente anche nel campo artistico e talvolta, come in questo caso, la cultura e la creativita’ aiutano la societa’ a specchiarsi in se stessa per capire in che direzione sta andando. Non mi soffermero’ troppo sui dettagli, ma vi introdurro’... Read More
Vivere disegnando caratteri cinesi…si puo’!
Il Signor Gang Hao e’ un professionaista di 49 anni che ha speso una vita dedicandosi dapprima allo studio e dopo al design di caratteri cinesi dalla grafica innovativa. Questa sua passione, lo ha portato a diventare uno dei piu’ rispettati professionisti nel settore del design dei diversi tipi di carattere grafici in Cina. Negli ultimi dieci anni e’ stato molto... Read More